|
NURAGHE DE SANTU ANTINE |
|
Il nuraghe di Santu Antine (di San Costantino) è uno degli insediamenti più grandi e meglio conservati della Sardegna: è alto 18 metri, ma quando fu costruito era alto 22 metri (si ergeva su tre piani, ma quello superiore è crollato) e, dopo le piramidi egiziane, era la più alta costruzione del Mediterraneo preistorico. Realizzato in trachite, ha una forma triangolare e, oltre alla grande torre (mastio) centrale, comprende anche tre torri circolari, un cortile e un pozzo. Le torri sono unite da cortine murarie, percorse all'interno da corridoi di raccordo, su due piani sovrapposti e illuminati da numerose feritoie. Attorno al complesso centrale sorge un villaggio di capanne riutilizzato in epoche successive: alcune costruzioni lineari risalgono infatti all'epoca romana e si pensa che la maggior parte delle costruzioni esistenti siano ancora interrate. APERTURA: 9.00 / tramonto PREZZO: € 4.00 INFORMAZIONI: 079/847145
|
 |
|
COME ARRIVARE A NURAGHE DE SANTU ANTINE
Dalla S.S. 131 Carlo Felice, da Cagliari a Sassari, uscire allo svincolo per Torralba al km 173,200; procedere in direzione opposta al paese, verso la stazione ferroviaria di Torralba. Il nuraghe si raggiunge dopo poche centinaia di metri: una stradina laterale, sulla destra, conduce direttamente all'area archeologica.
|
|
|
|